Ficus Carica Gemmoderivato
Il fico ( ficus carica) appartiene alla famiglia delle Moraceae, l'Asia Minore è la sua provenienza , ma avendo origini molto antiche le testimonianze della coltivazione si hanno nelle prime civiltà palestinesi ed egizie, successivamente si diffuse in tutto il Mediterraneo. Dunque la millenaria selezione operata dell'uomo ha isolato molte varietà, che permettendo la maturazione dei frutti anche senza l'impollinazione. Più comunemente conosciuto con il nome di fico o fico selvatico, i cui frutti, foglie e gemme apportano innumerevoli benefici, legati soprattutto all’apparato gastrointestinale.
Quello che solitamente viene chiamato"frutto" in realtà è un fiore, avvolto su se stesso nel cui interno troviamo i veri e propri frutti, ovvero quelli che noi siamo abituati a chiamante semi...sono frutti ricchi di vitamine A/B/C contengono calcio, potassio, magnesio, cromo, fosforo e ferro, elementi preziosi per tonificare le attività digestive e metaboliche, sono ricchi di zuccheri e fibre mineralizzati con proprietà lassative. Contiene composti di mucillagini vitamina B2, PP. Un'altra proprietà del ficus carica è quella di avere un'alta quantità di zuccheri semplici facilmente assimilabili dall'organismo nella quale riserva energia immediatamente utilizzabile (l'unica controindicazione, i frutti del ficus sono sconsigliati ai diabetici ed obesi considerati gli zuccheri e il notevole apporto calorico).
Ficus carica gemmoderivato, (così viene chiamato il fico quando le sue gemme vengono fatte macerare in acqua e glicerina, con una gradazione alcolica inferiore rispetto all'estrazione idroalcolica, detta anche tintura madre) ha un'azione sul sistema neurovegetativo (cervello), modulante sui ritmi psicologici a vari livelli associati cervello/stomaco/duodeno-intestino. Il poliedrico Gemmoderivato, significa soluzione naturale volta ad aiutare l'organismo a disintossicarsi autonomamente. Il gemmoderivato è presente in molte piante ed erbe officinali.
Assumendo Ficus carica gemmoderivato ( integratore considerato anti infiammatorio naturale), regolarizza la stabilità gastrica e la secrezione dei succhi digestivi, lavorando come anti infiammatorio sulle mucose, essendo un coadiuvante, è impegnato con successo in tutte le patologie e sintomatologie, per i problemi digestivi a carico dello stomaco, particolarmente indicato per chi soffre di irrequietudine mentale ( ad esempio stress, rabbia, tensione nervosa vari fattori emotivi), regolando la motilità e secrezione in spasmi gastrici ,stomaco teso, bruciori di stomaco, acidità di stomaco e reflusso gastro esofageo di origine nervosa, lo scopo è di agire come calmante dei centri che controllano le secrezione dello stomaco durante la digestione, diminuendo la produzione di gastrina, l'ormone presente nella mucosa gastrica. Il macerato glicerico el ficus carica, oltre che essere utile nelle manifestazioni psicosomatiche soprattutto se correlate all'acidità di stomaco, gastriti, ulcere duodenali, disfagie, favorisce la cicatrizzazione dell'ulcera contribuendo alla regolarizzazione della secrezione dei succhi gastrici.
Inoltre è considerato un buon antiossidante, protegge le cellule dai radicali liberi , dagli agenti cancerogeni combattono il colesterolo "cattivo" riducendolo, agisce sulle infiammazioni dell'apparato urogenitale e circolatorio. Sulle donne gravide se assunto regolarmente dalla trentottesima settimana riduce la sensibilità oggettiva del dolore, predispone l'utero a rispondere efficacemente all'ormone dell'ossitocina, sostanza peptidica composta da 9 aminoacidi di fondamentale importanza durante il travaglio il parto in fine nel processo di allattamento.
Elisa Parma
Commenti
Posta un commento