La Magia del Natale

Il 25 Dicembre è una data simbolica legata al solstizio d'inverno chiamato Yule, quindi deriva dalla celebrazione culturale pagana romana introdotta dall'Imperatore Aureliano nel 274 d.C.: il "Natale dell'Invitto", che altro non era che il "Sol Invictus", divinità solare di Emesa, ovvero il "giorno del nuovo sole". E proprio il 25 dicembre sembra che il sole rinasca, che abbia quindi un nuovo “Natale”.Questa interpretazione “cosmica” può spiegare perché il 25 dicembre sia una data celebrativa presente in culture e paesi così distanti tra loro. Il Natale ormai è conosciuto e considerato una Festa Cristiana nata per celebrare la nascita di Gesù Cristo avvenuta a Betlemme in Giudea (ora Palestina) circa 2006 - 2013 anni fa. Oltretutto l'influenza dell'istituzione della festa liturgica del Natale, come ricorrenza annuale del giorno di nascita di Gesù, e la sua collocazione al 25 dicembre nasce il calendario solare romano (gi...