Le Nadi Yogi
Le Nadi Yogi
( esistono due tipi di “nadi” Nadi Yogi
e Nadi Vigyan in ayurveda che
vedremo nei prossimi articoli) sono canali o percorsi di scorrimento che
trasportano l'energia attraversando il corpo umano, sono circa 72.000, partono
dalle dita dei piedi e delle mani, canali in cui fluisce il prana, o energia vitale. Percorrono l'intero organismo e arrivano al cuore,
centro della spiritualità, da qui si innalzano sino alla sommità del capo
centro di collegamento tra il corpo fisico e l'universo circostante 7 chakra
Shasrara o chakra della corona.
Negli antichi testi illustrati classici dei Rishi ( Rishi ha vari significati: cantore di inni sacri, poeta,
veggente, asceta, saggio. I Rishi conosciuti molto in ayurveda sono
innanzitutto i compositori degli inni vedici, i veggenti ai quali la sapienza
si è rivelata “nella cavità del cuore”
e il loro compito sarà quello di trasmetterla agli uomini), descrivono le Nadi come tubi composti da tre strati:
-
Sira lo
strato più interno
-
Damani lo
strato intermedio
-
Nadi lo
strato esterno , il termine serve anche a raffigurare l’organo nella sua
totalità.
La parola Nadi tradotta dal Sanscrito vuol dire: canale, tubo, vena. Possono essere paragonate a i Meridiani della medicina tradizionale Cinese. Lo stato del benessere psico/fisico dipende dall’appropriato flusso pranico (Il prana è il concetto yogico di energia, una forza vitale presente in noi e nel macrocosmo, radicato al respiro) lungo le nadi, ma anche i cambiamenti nel modo di pensare, sentire e comportarci, ossia la nostra dimensione mentale e psichica, sono legati all’armonico o disarmonico fluire dell’energia.
Le diverse energie trasportate sono:
Prana l'energia vitale,
ascendente e fresca
Apana l'energia tiepida
discendente
Sapana l'energia mediana e
calda
Vyana l'energia oleosa che
permette i movimenti di tutte le membra
Queste diverse
energie, sono esattamente legate alla filosofia dello yoga e molto spesso
riportate nei testi di sancrito antichi, molto approfonditi su questa antica
disciplina, non sono poi così diverse dalle energie sottili che si ritrovano
nella Medicina Tradizionale Cinese.
Come
avevamo già accennato, nei testi sancriti è scritto che nell'uomo esistono
72000 nadi ma soltanto 3 sono i principali e più influenti e conosciuti:
Sushumna il simbolo è il loto dai mille petali,
parte dal primo chakra (Muladhara chakra
della radice colore rosso) sino ad arrivare al settimo chakra ( Sahasrara
chakra della corona di colore viola) corre all’interno del midollo spinale dal
basso verso l’alto, questo canale si attiva grazie alla respirazione consapevole e proporzionata,
favorendo il passaggio della Kundalini, (il
serpente energetico che dorme attorcigliato su se stesso proprio in Muladhara) . Intorno
a Sushumna si avvolgono come due serpenti Ida trasporta
l’energia femminile/negativa, mentre Pingala
trasporta l’energia maschile/positiva, i quali funzionano in modo alternato.
Ida è l’energia femminile, negativa e
lunare. A livello fisico Ida fortifica l’apparato digerente aiutando
nello sviluppo di secrezione enzimatica. Aiuta l’evacuazione della vescica, riserva il controllo dei processi mentali. Fluisce
nella parte sinistra del corpo (parte sinistra del corpo è l’emisfero
femminile). Inizia nella parte destra e termina nella narice sinistra. Ridimensiona la nostra predisposizione a calarci nell’Ego. Consente la
creatività e la libertà d’idee di fluire. Lavora a livello mentale ed è un
energia negativa, femminile e fredda. Il metallo collegato è l’argento e pare
che stimoli il sistema nervoso parasimpatico.
Pingala sorveglia i sistemi vitali, domina i processi vitali,
Parte dal lato sinistro e termina in quello destro. Sostiene l’Ego. In ambito
fisico Pingala attiva il metabolismo. Stimola l’adrenalina e aumenta il battito
cardiaco. Rallenta lo svuotamento della vescica. Pingala è l’energia positiva,
maschile e lunare.
Pingala è collegato alla narice destra (destra del corpo è l’emisfero maschile). Agisce a livello fisico ed è energia positiva, maschile, solare e calda. Il metallo è connesso con l’oro e sembra che simboli il sistema nervoso simpatico.
Pingala è collegato alla narice destra (destra del corpo è l’emisfero maschile). Agisce a livello fisico ed è energia positiva, maschile, solare e calda. Il metallo è connesso con l’oro e sembra che simboli il sistema nervoso simpatico.
“In Oriente, le Nadi Yogi è considerata il terzo apparato circolatorio dopo l’apparato circolatorio sanguigno e linfatico, tutto fluisce all’interno dei nostri canali energetici invisibili, essi portano consapevolezza e all’introspezione dell’Io interiore.”
Elisa Parma
Commenti
Posta un commento