Cos'è un Massaggio.. Ovvero un trattamento?







Cos’è un Trattamento Olistico …… Ovvero un Massaggio?

             “un’arte molto antica….tramandata  sino ai giorni nostri…”



In antichità il massaggio era considerato “l’arte della manipolazione”, aveva la capacità di trarre benessere tramite manovre manuali sul corpo.
I medici orientali Bhaiṣajyaguru — dal sanscrito "Maestro della Medicina", in cinese Yàoshī Fó (藥師佛); giapponese Yakushi Nyorai (薬師如来); coreano Yaksa Yeorae (약사여래) tibetano Sman-bla riconobbero i benefici fisici e psicologici dei massaggi, tuttavia la massoterapia ( massaggio terapeutico) era considerata un’esigenza terapeutica, quindi associavano il massaggio con la omeopatia.
La storia del massaggio sembra derivare dall'arabo “mass” o “mash” (frizionare, premere) o dal greco “masso” (impastare, maneggiare).
Nasce dai primordi della nostra specie,
nel “Kong Fou”, testo cinese
vengono descritti esercizi fisici e vari  tipi di trattamenti, nel testo sacro L'Ayur-Veda, Brahama raccomanda ai suoi discepoli il massaggio a scopo igienico. Nella letteratura medica degli Egiziani, Persiani e Giapponesi contengono spesso riferimenti ai benefici, la quale dedicarono alla pratica importanti scoperte neurofisiche.
Lo stesso Ippocrate (406 a.C.), medico greco padre della medicina moderna,  nei suoi scritti, avvalorò le virtù del massaggio, dedicando particolari osservazioni …..”i medici devono essere esperti in molte cose, tra queste senza dubbio anche il massaggio". E ancora …..“Il rimedio è applicabile ai mali acuti come a quelli cronici e alle varie forme di debolezza, poiché queste cure hanno potere rinnovatore e rinvigoritore. Mi è spesso sembrato, mentre stavo così curando i miei pazienti, come se le mie mani avessero la singolare proprietà di estrarre i prodotti di rifiuto e le diverse impurità raccolte nelle parti malate”. Dedicò alla pratica massoterapica importanti osservazioni, riconosciute molti secoli dopo.


Massaggio come ricerca spirituale e medicina in principio, dall’epoca dell’antica India, circa 4.000 anni fa, in cui i testi Veda वेद (sacro) descrivono le tecniche del trattamento Ayurvedico, ancora oggi molto diffuso in oriente. L’Ayurveda non è nata in India come forma culturale, i Brahmini (sacerdoti) nell’antichità radicarono questo sacro stile di vita nella popolazione, la quale appresero la medicina naturale, il massaggio, l’alimentazione integrando i 6 rasa (gusti) il cibo che cura, la meditazione, i testi sacri in Sanscrito, lo Yoga infine non per ultimo e meno importante, la pace interiore e spiritualità, una sinergia complementare nel suo essere. Gli individui tramandavano questa tradizione massaggiandosi da padre in figlio, fino a consolidare così una tradizione ormai plurisecolare, che si conserva fino ai giorni nostri .

Il massaggio nel mondo greco I medici greci appresero dagli egizi l’arte dei massaggi, li consigliavano per scopi terapeutici ma anche rilassanti per eliminare la fatica muscolare dopo le gare o il lavoro fisico intenso, in particolare per guerrieri e sportivi. La cultura di questa civiltà, faceva molto uso dei trattamenti per mantenere il corpo nel suo stato migliore, nella bellezza, nella simmetria perfetta.

I massaggi nella società moderna in Europa prima della caduta dell’Impero Romano, i trattamenti sono stati un elemento importante per la cura della salute, ma poi,
in Occidente, i massaggi non ebbero considerazione da parte della medicina ufficiale allopatica. Furono considerati solo rimedi popolari, e la tecnica manuale passò in secondo piano come pratica di ricollocazione. Durante il Medioevo, quando l’ostico movimento politico/religioso imponeva sprezzo e disdegno nei  bisogni del corpo e i piaceri della carne
, ogni forma di palpazione del corpo vieniva considerata peccaminosa, tutto si convogliava unicamente su quello che era la globalità religiosa e spirituale ,causando una spaccatura netta su quello che era la sinergia tra medicina omeopatica e trattamenti psicosomatici. Servì quindi attendere il Rinascimento e il XVI secolo per assistere al ritorno del massaggio in ambito terapeutico soprattutto dalla Francia al Nord Europa. 

Omero parla del massaggio come tecnica per recuperare le forze del guerriero. Ippocrate consigliava l'anatripsis ( frizione verso l’alto) come terapia fisica. Dopo questo breve “viaggio nel tempo”, possiamo dire che il “massaggio è storia” è la più antica forma di trattamento. Ai giorni nostri il massaggio ha una nuova ripresa, è molto ricercato nelle persone con principi di vita salutari e tradizionali. Per chi vuole combattere lo stress della vita quotidiana, dal cibo spazzatura, alla sedentarietà all’abuso di alcolici, farmaci e tabagismo. Oggigiorno il massaggio è considerato come terapia efficace. E’ uno scambio di energia tra operatore e ricevente, durante il massaggio vengono coinvolti tutti i meridiani, chakra e punti marma (flussi energetici invisibili o canali del corpo Prāṇa ). Nella medicina orientale vengono riconosciute tre circolazioni: circolazione sanguigna, circolazione linfatica, circolazione energetica. Durante il massaggio il corpo rilascia endorfine, sono sostanze endogene dotate di proprietà analgesiche ed euforizzanti (ormone del buon umore), contribuisce ad abbassare i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e a ridurre il disagio provocato dalle situazioni di tensione e affaticamento psicosomatico. L’effetto più riconosciuto del trattamento è il miorilassante o decontratturante sull’apparato muscolo/scheletrico e trigger point ( nodo di una fibra muscolare) che si manifesta a causa dei dolori posturali, traumi cronici, oppure dopo un allenamento intenso. Pertanto dobbiamo essere consapevoli che ogni tecnica manuale o tipologia di trattamento porta con sé diversi tipi di effetti su di noi e sul nostro corpo.


 


Il massaggio è vita, è una modesta forma di “terapia” che è nata con la vita stessa,  un atto d’amore rivolto a se stessi … è un viaggio interiore che attraverso il tocco è in grado di comunicare ed ascoltare.

                                                                                                                                                 
                                                                                                         Elisa Parma


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Riapertura Studio Olistico Cromo Mudra

Le farfalle sono Messaggere Spirituali

La pecora nera...della Famiglia!!